mercoledì 12 settembre 2018

Asinello Bianco

Origine


Non sono ancora chiare le origini dell'asino bianco dell'Asinara, ma alcuni studi propongono un'origine in loco[1][2].
Come l'asino domestico, è probabile che provenga da incroci con sottospecie africane; è stata ipotizzata un'importazione dall'Egitto, voluta dal marchese di Mores, nobile sardo che nel 1775 si fece assegnare il ducato dell'isola da Amedeo II di Savoia[3]. In alcune parti del mondo, come nell'isola dell'Asinara, si è rinselvatichito, dando vita a popolazioni libere non controllate dall'uomo. Di fatto, coabita l'isola con asini dall'aspetto della razza Asino Sardo (con colorazione del mantello grigia), la quale storicamente veniva allevata principalmente nelle località di PadriaPozzomaggioreAlà dei SardiMaraRomanaVillanova Monteleone, e in qualche zona nel Campidano e nell'Iglesiente.

Protezione


Nonostante non compaia nella lista delle specie protette dalle leggi regionali, un decreto ministeriale del 27 luglio 1990 lo ha inserito nel "Registro Anagrafico delle Popolazioni Equine riconducibili a Gruppi Etnici Locali", facente parte di un progetto del CNR finalizzato alla "Difesa delle Risorse Genetiche delle Popolazioni Animali".
La tutela dell'intero Parco Nazionale dell'Asinara e delle sue fauna e flora, ma anche delle acque circostanti (tra cui una zona Santuario dei Cetacei) è competenza dell'Ente Parco omonimo.

Articoli correlati:

  • Muflone Il Muflone è il terzo ungulato di grande importanza faunistica ed è il simbolo faunistico della Barbagia. Secondo alcune fonti è ritenuto un originario endemismo sardo-corso introdotto poi nel continente, ma … Leggi tutto
  • Gabbiano Corso-Sardo Si distingue, da adulto, dal gabbiano reale (Larus michahellis) per il becco rosso corallo con la punta nera e gialla e le zampe scure color verde-oliva. Il corpo è di dimensioni più ridotte e snelle (in media è l… Leggi tutto
  • Cavallini della Giara Il Cavallino della Giara è una razza equina selvatica, riconosciuta nella lista ufficiale delle razze italiane. È talvolta definito impropriamente un fossile vivente in quanto mostra affinità con i caratteri ances… Leggi tutto
  • Phoenicopterus Roseus (Fenicottero Rosa) Il fenicottero rosa o fenicottero maggiore (Phoenicopterus roseus Pallas, 1811) è un grande uccello diffuso in Asia, Africa e in Europa meridionale.[2] Il nome s… Leggi tutto
  • Monachus monachus (Foca Monaca) La foca monaca mediterranea (Monachus monachus Hermann, 1779) è un mammifero pinnipede della famiglia delle foche. È una specie minacciata di estinzione, di… Leggi tutto

0 commenti:

Posta un commento