Areale di distribuzione: Spagna orientale (Valenza, Catalogna, Baleari), Francia meridionale, Corsica, regioni costiere continentali e insulari tirreniche, ioniche e adriatiche dell’Italia peninsulare e grandi isole. In Sardegna, l’areale di distribuzione della specie comprende quasi tutto il territorio, l’Arcipelago della Maddalena, l’isola dell’Asinara, etc. La sua presenza in Sardegna viene fatta risalire ai tempi preistorico-storici.
Fattori di minaccia: La Testuggine ha subito un forte declino nel numero degli esemplari a causa della pressione antropica nel suo habitat, i frequenti incendi e i prelievi a scopo commerciale o di semplice detenzione in giardini privati.
Protezione: Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato II); Dir. CEE 43/92 All. B, D; Legge Regionale 29 luglio 1998, n° 23.
Fonte Testo
Fonte Foto
Articoli correlati:
Asinello Bianco
Origine
Non sono ancora chiare le origini dell'asino bianco dell'Asinara, ma alcuni studi propongono un'origine in loco[1][2].
Come l'asino domestico, è probabile che provenga da incroci con sottospecie afri… Leggi tutto
Viperina Natrix Maura
La Natrix Maura è un serpente della famiglia Natricidae detto anche natrice o biscia viperina, per la sua somiglianza alla vipera, benché non sia velenoso.
Descrizione
Nonostante gl… Leggi tutto
Daino
Il Daino è l'altro Cervide rappresentato nella fauna sarda. Introdotto probabilmente in più riprese dai Fenici e dai Romani, il daino era largamente diffuso nell'isola, ma si estinse completame… Leggi tutto
Cervo Sardo
Origine
Pur essendo una sottospecie piuttosto diversa rispetto al cervo europeo, l'origine del cervo sardo è da considerarsi artificiale, ed attuata, da parte dell'uomo, nell'ultimo periodo dell'età del bronzo … Leggi tutto
Cinghiale Sardo
Il Cinghiale sardo è diffuso in tutta l'isola e in alcune isole minori, in generale in ambienti di foresta o macchia alternati a radure e pascoli. È pressoché assente nelle pianure del Campidano e nelle … Leggi tutto
0 commenti:
Posta un commento