venerdì 14 settembre 2018

Gabbiano Corso-Sardo

Si distingue, da adulto, dal gabbiano reale (Larus michahellis) per il becco rosso corallo con la punta nera e gialla e le zampe scure color verde-oliva. Il corpo è di dimensioni più ridotte e snelle (in media è lungo 50 cm e pesa dai 500 ai 600 gr[senza fonte]), ed il volo è più agile. I gabbiani adulti sono di colore bianco, tranne la schiena di colore grigio perla, le punte delle ali e della coda nere. La rima palpebrale è rossa.
Fonte Testo
Fonte Foto

Articoli correlati:

  • Phoenicopterus Roseus (Fenicottero Rosa) Il fenicottero rosa o fenicottero maggiore (Phoenicopterus roseus Pallas, 1811) è un grande uccello diffuso in Asia, Africa e in Europa meridionale.[2] Il nome s… Leggi tutto
  • Muflone Il Muflone è il terzo ungulato di grande importanza faunistica ed è il simbolo faunistico della Barbagia. Secondo alcune fonti è ritenuto un originario endemismo sardo-corso introdotto poi nel continente, ma … Leggi tutto
  • Cavallini della Giara Il Cavallino della Giara è una razza equina selvatica, riconosciuta nella lista ufficiale delle razze italiane. È talvolta definito impropriamente un fossile vivente in quanto mostra affinità con i caratteri ances… Leggi tutto
  • Grifone Descrizione Il suo aspetto è quello tipico dell'avvoltoio: testa e collo non hanno un piumaggio sviluppato ma solo un corto piumino, per facilitare l'ingresso della testa nelle aperture delle carcasse; attorno alla base d… Leggi tutto
  • Daino Il Daino è l'altro Cervide rappresentato nella fauna sarda. Introdotto probabilmente in più riprese dai Fenici e dai Romani, il daino era largamente diffuso nell'isola, ma si estinse completame… Leggi tutto

0 commenti:

Posta un commento