sabato 15 settembre 2018

Rocce Montiferru

Il Montiferru è una subregione della Sardegna centro-occidentale, che prende il nome dal massiccio di origine vulcanica omonimo. La massima elevazione è quella del monte Urtigu (1050 m s.l.m.)

Origine

Osservando il paesaggio si notano le scure rocce del basalto, la grigia trachite, la riolite e l'andesite, testimonianza di un lontano e turbolento passato geologico.
Il territorio della subregione era l'avanguardia di uno dei blocchi principali della placca tettonica sardo-corsa, un tempo unita all'Europa continentale (come testimoniano le evidenti analogie petrografiche e strutturali col Massiccio Centrale francese) e dalla quale ha cominciato a staccarsi 30 milioni di anni fa ruotando verso sud-est di circa 300 km.
L'attività vulcanica conseguente, unita alla concomitante pressione legata all'orogenesi alpina provocò in uno spazio limitato cospicui sollevamenti di alcune zone del blocco e relativa subsidenza di zone contigue, con intense eruzioni anche di tipo esplosivo, caratterizzate da nubi ardenti, principali responsabili della generazione di rocce quali l'ignimbrite, nome che significa letteralmente "pioggia di fuoco".
Autore Foto Ignazio Attene

Articoli correlati:

  • Rocce Montiferru Il Montiferru è una subregione della Sardegna centro-occidentale, che prende il nome dal massiccio di origine vulcanica omonimo. La massima elevazione è quella del monte Urtigu (1050 m s.l.m.) … Leggi tutto
  • Foresta pietrificata di Martis Una foresta fossile costituisce un giacimento fossilifero di grande interesse e rarità, poiché rappresenta un caso di conservazione completa nel sito dove gli alberi sono cresciuti. Origine Il term… Leggi tutto
  • Complesso archeologico di Pranu Muttedu Il complesso archeologico di Pranu Muttedu è una delle più importanti aree funerarie della Sardegna prenuragica ed è situato nei pressi di Goni, piccolo centro abitato nella provincia del S… Leggi tutto
  • Monte d'Accoddi (Dea Madre) Monte d'Accoddi, talvolta scritto Akkoddi, è un importante sito archeologico, attribuito alla Cultura di Abealzu-Filigosa, della Sardegna prenuragica. Per la concentrazione di differenti tipologie costr… Leggi tutto
  • Stele di Boeli La Stele di Boeli di Mamoiada (detta “Sa Perda Pintà” La pietra incisa, in sardo) è una lastra di granito incisa scoperta centro Sardegna. Questa grande lastra, nota come Stele … Leggi tutto

0 commenti:

Posta un commento