È l’unico luogo del Mediterraneo dove si conserva un madreporario coloniale, da cui derivano le barriere coralline. All’estremità occidentale della baia di Porto Conte, nel promontorio di Capo Caccia, lo stesso della grotta di Nettuno e di quella sommersa di Nereo, c’è un’altra cavità carsica, la grotta Verde – detta anche ‘dell’Altare’ - con rocce calcaree risalenti a 200 milioni di anni fa. Nelle pareti spuntano stalagmiti e stalattiti alte fino a 12 metri e ricoperte di incrostazioni vegetali. Sul fondo affiora un laghetto d’acqua salmastra che riflette la fioca luminosità, restituendo una suggestiva luce verdeggiante. L’acqua ricopre vari ambienti, un tempo asciutti e ‘vissuti’ dall’uomo preistorico, come testimoniano preziosi graffiti: la grotta fu frequentata dal Neolitico antico (VI millennio a.C.) all’era cristiana come luogo di culto e sito funerario. Fonte Testo Fonte Foto
Grotta di Is Zuddas
Le grotte di Is Zuddas si trovano nella parte sud occidentale della Sardegna in territorio del comune di Santadi nella regione del Sulcisda cui dista sei chilometri.
La cavità si svilupp…Leggi tutto
Grotta di Ispinigoli
Descrizione
La grotta cela al suo interno una colonna stalagmitica alta circa 38 metri [1], misurata con longimetro laser, che collega la volta con il pavimento della grotta stessa. Ispiningoli non signifi…Leggi tutto
Grotta Verde
È l’unico luogo del Mediterraneo dove si conserva un madreporario coloniale, da cui derivano le barriere coralline. All’estremità occidentale della baia di Porto Conte, nel promontorio di Capo Caccia, lo stesso …Leggi tutto
Grotta di San Giovanni
La grotta di San Giovanni è ubicata nel territorio comunale di Domusnovas, provincia del Sud Sardegna, in Sardegna.
La grotta è stata riconosciuta monumento naturale, istituito ai sensi della L.R.…Leggi tutto
Grotta di Su Marmuri
La grotta di Su Marmuri (in lingua sarda marmuri significa marmo), si trova nel territorio del comune di Ulassai, nella subregione barbaricina dell'Ogliastra, nella Sardegna centro-o…Leggi tutto
0 commenti:
Posta un commento