mercoledì 12 settembre 2018

Grifone

Descrizione

Il suo aspetto è quello tipico dell'avvoltoio: testa e collo non hanno un piumaggio sviluppato ma solo un corto piumino, per facilitare l'ingresso della testa nelle aperture delle carcasse; attorno alla base del collo c'è un collarino di piume che impedisce che il retrostante piumaggio si sporchi di cibo; le ali sono ampie, con remiganti primarie profondamente incise, tipiche del buon veleggiatore. Durante il volo il collo è tenuto ritratto, piegato a S e quasi sembra scomparire nel collarino. Può rimanere in volo per centinaia di chilometri senza sbattere le ali, può volare sino ai 6000 metri di quota solo sfruttando le correnti ascensionali.[3] La coda corta e quadrata lo rende immediatamente riconoscibile in volo da altri avvoltoi con simili contrasti cromatici, come l'Avvoltoio degli agnelli. Il piumaggio definitivo viene raggiunto dopo una fase giovanile in cui l'Uccello è più scuro.

Conservazione

La popolazione più importante in Europa si trova in Spagna e popolazioni più esigue si rinvengono invece in Francia, Sardegna e nei Balcani. I progetti di reintroduzione sono iniziati a partire dagli anni Novanta, e hanno coinvolto, oltre all’Italia, anche la Francia meridionale. Amante delle zone impervie – di solito il Grifone vive in colonie che gravitano su pareti rocciose inaccessibili – il Grifone costruisce il nido sulla roccia, talvolta anche su grandi alberi, mentre si spinge fino a pascoli e praterie per procurarsi il cibo. Per raggiungere la preda il Grifone può compiere anche grandi distanze, sfruttando in volo planare le correnti termiche ascensionali che tipicamente si trovano nell’habitat di nidificazione della specie.
Specie Protetta 

Autore foto Alfonso Campus

Articoli correlati:

  • Grifone Descrizione Il suo aspetto è quello tipico dell'avvoltoio: testa e collo non hanno un piumaggio sviluppato ma solo un corto piumino, per facilitare l'ingresso della testa nelle aperture delle carcasse; attorno alla base d… Leggi tutto
  • Asinello Bianco Origine Non sono ancora chiare le origini dell'asino bianco dell'Asinara, ma alcuni studi propongono un'origine in loco[1][2]. Come l'asino domestico, è probabile che provenga da incroci con sottospecie afri… Leggi tutto
  • Cinghiale Sardo Il Cinghiale sardo è diffuso in tutta l'isola e in alcune isole minori, in generale in ambienti di foresta o macchia alternati a radure e pascoli. È pressoché assente nelle pianure del Campidano e nelle … Leggi tutto
  • Viperina Natrix Maura La Natrix Maura è un serpente della famiglia Natricidae detto anche natrice o biscia viperina, per la sua somiglianza alla vipera, benché non sia velenoso. Descrizione Nonostante gl… Leggi tutto
  • Daino Il Daino è l'altro Cervide rappresentato nella fauna sarda. Introdotto probabilmente in più riprese dai Fenici e dai Romani, il daino era largamente diffuso nell'isola, ma si estinse completame… Leggi tutto

0 commenti:

Posta un commento