giovedì 13 settembre 2018

Tirso

Il Tirso nasce sull'altopiano di Buddusò, alle pendici della punta Pianedda (985 m s.l.m.); tuttavia non è chiaro se le sorgenti del Tirso, che sono al confine tra la provincia di Sassari e quella di Nuoro, rientrino davvero nel territorio di Buddusò (SS) o in quello di Bitti (NU). Il Tirso attraversa l'isola da est verso ovest e dopo 152 km sfocia nel golfo di Oristano.
Prima della costruzione delle dighe che sbarrano il suo percorso (Sos Canales qualche chilometro a valle delle sorgenti; lago Omodeoformato nel 1924 dalla diga di Santa Chiara - ora sommersa con la costruzione della nuova diga Eleonora d'Arboreadiga di Pranu Antoni e diga di Santa Vittoria tra Zerfaliu e Ollastra) e prima delle opere di arginatura nella piana di Oristano, era un fiume soggetto a piene rovinose e straripamenti frequenti, specie nei mesi primaverili.

Articoli correlati:

  • Rio San Girolamo Il Flumineddu (conosciuto anche col nome di rio San Girolamo) è un fiume della Sardegna centro-meridionale. Nasce alle pendici del Gennargentu, in prossimità della punta Perda 'e Liana&n… Leggi tutto
  • Fiume Cixerri Il Cixerri è un fiume a carattere torrentizio che scorre in Sardegna meridionale, attraversando la provincia del Sud Sardegna e la città metropolitana di Cagliari. Il s… Leggi tutto
  • Rio Posada Il Posada è un fiume della Sardegna settentrionale.Nasce a 1.077 m s.l.m. alle pendici della punta di Senalonga, nel territorio comunale di Alà dei Sardi, in prossimità del confi… Leggi tutto
  • Diga del Cuga-Barca La diga del Cuga è uno sbarramento artificiale situato in territorio di Uri, provincia di Sassari. Realizzata per scopi irrigui sul fiume Cuga, poco a valle del punto di confluenza col suo affluente rio… Leggi tutto
  • Flumini Mannu Il Flumini Mannu è un fiume della Sardegna che percorre inizialmente le colline del Sarcidano, prosegue nella pianura del Campidanomeridionale e sfocia nello stagno di Cagliari. … Leggi tutto

0 commenti:

Posta un commento