sabato 15 settembre 2018

Stele di Boeli

La Stele di Boeli di Mamoiada (detta “Sa Perda Pintà” La pietra incisa, in sardo) è una lastra di granito incisa scoperta centro Sardegna. Questa grande lastra, nota come Stele di Boeli dal nome della zona dove è stato trovato, misura m. 2.67x2,10x0,57 circa. Caratteristica di questo reperto (e di altre due lastre più piccole ritrovate in diversi siti) è la presenza di una serie di coppelle e di incisioni concentriche che li rendono unici in Sardegna e di importanza europea per l'iconografia, simile ad analoghe pietre trovate nell'area dei CeltiScoziaIrlandaGalles e Bretagna.
Questa stele è collocata all'interno di un cortile alla periferia di Mamoiada dove fu casualmente rinvenuta nel 1997 nel corso dei lavori di costruzione di una casa. 

Articoli correlati:

  • Monte d'Accoddi (Dea Madre) Monte d'Accoddi, talvolta scritto Akkoddi, è un importante sito archeologico, attribuito alla Cultura di Abealzu-Filigosa, della Sardegna prenuragica. Per la concentrazione di differenti tipologie costr… Leggi tutto
  • Stele di Boeli La Stele di Boeli di Mamoiada (detta “Sa Perda Pintà” La pietra incisa, in sardo) è una lastra di granito incisa scoperta centro Sardegna. Questa grande lastra, nota come Stele … Leggi tutto
  • Nuraghe Arrubiu Il nuraghe Arrubiu (nuraghe rosso in sardo) è un complesso nuragico situato nel territorio del comune di Orroli nella provincia del Sud Sardegna. Deve il suo nome alla caratteris… Leggi tutto
  • Giganti di Mont'e Prama I Giganti di Mont'e Prama (Sos gigantes de Monti Prama in lingua sarda[1][2][3]) sono sculture nuragiche a tutto tondo. Spezzate in numerosi frammenti, sono state trovate casualmente… Leggi tutto
  • Menhir Le popolazioni prenuragiche disseminarono il territorio isolano di is perdas fittas (in italiano "le pietre fitte"), nome con il quale in lingua sarda vengono chiamati quei monoliti altrove conosciuti come menhir (dal breto… Leggi tutto

0 commenti:

Posta un commento