mercoledì 12 settembre 2018

Cavallini della Giara

Il Cavallino della Giara è una razza equina selvatica, riconosciuta nella lista ufficiale delle razze italiane. È talvolta definito impropriamente un fossile vivente in quanto mostra affinità con i caratteri ancestrali dell'evoluzione del cavallo, in particolare la ridotta statura. L'origine è alquanto incerta e controversa e in ogni modo non è autoctona. Le tracce della sua presenza si perdono nel tardo periodo nuragico e s'ipotizza che sia stato introdotto dai Fenici. Il suo areale naturale è molto ristretto e circoscritto all'altopiano basaltico della Giara di Gesturi. L'habitat tipico è rappresentato da su pauli ("la palude"), elemento paesaggistico tipico della giara: si tratta di una conca a copertura vegetale erbacea, acquitrinosa durante l'inverno, che si alterna alla macchia e alla foresta. Animale dotato di una notevole rusticità vive allo stato selvatico puro, ma tradizionalmente, fino agli anni novanta, era oggetto di proprietà privata e sottoposto alla marchiatura. La popolazione ammonta a circa 500 esemplari. Una popolazione ridotta è stanziata nella Foresta demaniale di Porto Conte, ma non riesce ad adattarsi alle difficili condizioni della macchia e vive perciò allo stato semibrado, alimentato dagli addetti forestali. Animale dal temperamento nervoso e combattivo, il suo carattere selvatico è probabilmente insito nel suo patrimonio genetico per una peculiarità ricorrente: il processo di domesticazione del cavallino della Giara è lento e difficile, nel contempo, i soggetti addomesticati riacquistano rapidamente il carattere selvatico se lasciati allo stato brado.
Fonte Testo
Fonte Foto

Articoli correlati:

  • Daino Il Daino è l'altro Cervide rappresentato nella fauna sarda. Introdotto probabilmente in più riprese dai Fenici e dai Romani, il daino era largamente diffuso nell'isola, ma si estinse completame… Leggi tutto
  • Phoenicopterus Roseus (Fenicottero Rosa) Il fenicottero rosa o fenicottero maggiore (Phoenicopterus roseus Pallas, 1811) è un grande uccello diffuso in Asia, Africa e in Europa meridionale.[2] Il nome s… Leggi tutto
  • Muflone Il Muflone è il terzo ungulato di grande importanza faunistica ed è il simbolo faunistico della Barbagia. Secondo alcune fonti è ritenuto un originario endemismo sardo-corso introdotto poi nel continente, ma … Leggi tutto
  • Cavallini della Giara Il Cavallino della Giara è una razza equina selvatica, riconosciuta nella lista ufficiale delle razze italiane. È talvolta definito impropriamente un fossile vivente in quanto mostra affinità con i caratteri ances… Leggi tutto
  • Grifone Descrizione Il suo aspetto è quello tipico dell'avvoltoio: testa e collo non hanno un piumaggio sviluppato ma solo un corto piumino, per facilitare l'ingresso della testa nelle aperture delle carcasse; attorno alla base d… Leggi tutto

0 commenti:

Posta un commento