mercoledì 12 settembre 2018

Foresta Burgos

Storia

Il territorio è occupato dall'uomo sin dalla preistoria e fu un centro dell'età nuragica.
Durante il medioevo appartenne al Giudicato di Torres e fece parte della curatoria del Goceano, detta anche di Anela. Fu un centro molto importante, protetto da un castello eretto nel 1129 dal giudice Gonario II di Torres. Nel corso della guerra tra il giudice di Torres Costantino II e e il giudice di Cagliari Guglielmo di Massa (XII secolo) il castello fu espugnato da quest'ultimo, che fece prigioniera Prunisinda, moglie di Costantino. Il castello tornò successivamente sotto il potere di Costantino, e nel XIII secolo vi dimorò la giudicessa Adelasia (ultima sovrana del giudicato di Torres) dopo il suo infelice matrimonio col re Enzo, figlio di Federico II di Svevia. Alcuni anni dopo la morte di Adelasia (1259) il castello e il borgo passarono sotto il dominio prima dei Doria e poi del giudicato di Arborea. Per tutto il corso della guerra tra Arborea e Aragona (XIV secolo) il castello e il borgo restarono una roccaforte arborense. Nel 1410 passò al marchese di Oristano Leonardo Cubello, conte del Goceano, insieme alle altre ville della vecchia curatoria. Nel 1478, con la guerra tra il viceré aragonese Carroz e il marchese di Oristano Leonardo Alagon, Burgos col suo castello divennero un baluardo di quest'ultimo. Dopo la sconfitta dell'Alagon nel 1479, passò agli aragonesi, affidato al capitano Angelo Marongiu di Sassari. Burgos rimase incorporato nella contea del Goceano, e venne riscattato agli ultimi feudatari nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.

Articoli correlati:

  • Monte Limbara Il Monte Limbara (in gallurese Monti di Limbara; in sardo Monte 'e Limbara) è un massiccio montuoso situato nella Sardegna nord-orientale. Rappresenta il confine tra le reg… Leggi tutto
  • Foresta di Marganai La foresta demaniale di Marganai si estende per una superficie complessiva di 3.650 ettari nella provincia del Sud Sardegna e ricade nei comuni di Domusnovas, Fluminimaggioree Iglesias. … Leggi tutto
  • Foresta di Sa Dispensa La foresta di Sa Dispensa è un complesso forestale appartenente al demanio della regione Sardegna. Si estende in comune di Palmas Arborea, nella zona centro settentrionale dell'Isola, su una superficie … Leggi tutto
  • Monte Lerno Il monte Lerno (anticamente monte Lèrron), è un massiccio montuoso alto 1094 metri, situato nel territorio del comune di Pattada, nella Sardegna settentrionale. Le pendici di questa montagna, che domina … Leggi tutto
  • Foresta di Acquafrida La foresta di Acquafrida è un complesso forestale appartenente al demanio della regione Sardegna. Si estende in comune di Santa Giusta (Italia), nella zona centrale dell'Isola, su una superficie di 387 … Leggi tutto

0 commenti:

Posta un commento