giovedì 13 settembre 2018

Foresta di Montes

La foresta demaniale di Montes è un'area di grande interesse naturalistico in gestione all'agenzia regionale Forestas e compresa nel perimetro del costituendo parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu. L'elemento principale d'interesse legato a quest'area protetta è la presenza di una delle ultime leccete primarie, probabilmente la più estesa in Europa.

Storia

L'area è stata acquisita dall'Azienda del demanio forestale dello Stato nel 1914 dalla Cassa ademprivile della provincia di Sassari. In precedenza era un bene ademprivile. L'ademprivio, una peculiare consuetudine delle popolazioni della Sardegna, consisteva nell'uso civico di un bene naturale, generalmente di proprietà della collettività, sul quale vantava diritti di sfruttamento (pascolo e legnatico) l'intera comunità.
All'epoca le formazioni boschive occupavano un'estensione di circa 1200 ettari pari a circa un quarto dell'intera area. Nel 1931 un incendio distrusse una parte della foresta. Attualmente la copertura forestale ammonta a quasi 3000 ettari su un totale di 4586 ettari, di cui poco più di 1000 sono riconducibili alla fustaia primaria.

Articoli correlati:

  • Foresta di Acquafrida La foresta di Acquafrida è un complesso forestale appartenente al demanio della regione Sardegna. Si estende in comune di Santa Giusta (Italia), nella zona centrale dell'Isola, su una superficie di 387 … Leggi tutto
  • Foresta di Sa Dispensa La foresta di Sa Dispensa è un complesso forestale appartenente al demanio della regione Sardegna. Si estende in comune di Palmas Arborea, nella zona centro settentrionale dell'Isola, su una superficie … Leggi tutto
  • Monte Lerno Il monte Lerno (anticamente monte Lèrron), è un massiccio montuoso alto 1094 metri, situato nel territorio del comune di Pattada, nella Sardegna settentrionale. Le pendici di questa montagna, che domina … Leggi tutto
  • Foresta di Marganai La foresta demaniale di Marganai si estende per una superficie complessiva di 3.650 ettari nella provincia del Sud Sardegna e ricade nei comuni di Domusnovas, Fluminimaggioree Iglesias. … Leggi tutto
  • Monte Limbara Il Monte Limbara (in gallurese Monti di Limbara; in sardo Monte 'e Limbara) è un massiccio montuoso situato nella Sardegna nord-orientale. Rappresenta il confine tra le reg… Leggi tutto

0 commenti:

Posta un commento