venerdì 14 settembre 2018

Grotte di Nettuno

Le Grotte di Nettuno (in catalano Coves de Neptú) sono delle formazioni carsiche situate a circa 24 km da Alghero, nel versante nord-ovest del promontorio di Capo Caccia, nell'omonima area protetta della Sardegna nord-occidentale.
La grotta fu scoperta da un pescatore locale nel XVIII secolo, e fin da allora si rivelò una popolare attrazione turistica.[1] La grotta prende il suo nome dalla divinità romana del mare, Nettuno, è gestita dall'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Alghero.

Articoli correlati:

  • Cascate Pitrisconi IL fiume nasce alle pendici settentrionali del massiccio del Monte Nieddu (970 mt),dà il nome all’omonimo cantiere forestale (cantiere forestale Pitrisconi), facente parte della Riserva Naturale del Mont… Leggi tutto
  • Grotta di Is Zuddas Le grotte di Is Zuddas si trovano nella parte sud occidentale della Sardegna in territorio del comune di Santadi nella regione del Sulcisda cui dista sei chilometri. La cavità si svilupp… Leggi tutto
  • Grotta di Su Mannau La grotta di Su Mannau si trova nel territorio del comune di Fluminimaggiore nella Sardegna meridionale, in una zona facente parte di un ampio complesso carsico creatosi nel periodo Cambr… Leggi tutto
  • Grotta delle Lumache La grotta è sita sul fianco sud del Monte Rosmarino ad una quota di 220 metri s.l.m. a breve distanza dalla strada che conduce agli ex cantieri minerari di "Nanni Frau" e quindi vicinissimo al paese. L'imbocco è di piccole … Leggi tutto
  • Baunei Baunei  3.614 abitanti della provincia di Nuoro nella subregione dell'Ogliastra nella Sardegna centro orientale. Territorio Il territorio di Baunei, punteggiato quasi ovunque da r… Leggi tutto

0 commenti:

Posta un commento