mercoledì 12 settembre 2018

Sardegna - La civiltà Nuragica


Articoli correlati:

  • Giganti di Mont'e Prama I Giganti di Mont'e Prama (Sos gigantes de Monti Prama in lingua sarda[1][2][3]) sono sculture nuragiche a tutto tondo. Spezzate in numerosi frammenti, sono state trovate casualmente… Leggi tutto
  • Nuraghe Arrubiu Il nuraghe Arrubiu (nuraghe rosso in sardo) è un complesso nuragico situato nel territorio del comune di Orroli nella provincia del Sud Sardegna. Deve il suo nome alla caratteris… Leggi tutto
  • Complesso nuragico di Sos Nurattolos Il complesso nuragico di Sos Nurattolos è un sito archeologico sito nel comune di Alà dei Sardi[1], in provincia di Sassari. Storia e descrizione Databile tra il 1600 e il 900 a.C., è costituito da q… Leggi tutto
  • Civiltà Nuragica La civiltà nuragica nacque e si sviluppò in Sardegna, abbracciando un periodo di tempo che va dalla piena età del bronzo (1800 a.C.) al II secolo a.C., ormai in epoca romana.[1] Fu il fr… Leggi tutto
  • Menhir Le popolazioni prenuragiche disseminarono il territorio isolano di is perdas fittas (in italiano "le pietre fitte"), nome con il quale in lingua sarda vengono chiamati quei monoliti altrove conosciuti come menhir (dal breto… Leggi tutto

0 commenti:

Posta un commento