mercoledì 12 settembre 2018

Daino

Il Daino è l'altro Cervide rappresentato nella fauna sarda. Introdotto probabilmente in più riprese dai Fenici e dai Romani, il daino era largamente diffuso nell'isola, ma si estinse completamente alla fine degli anni sessanta a causa di una caccia eccessiva. In seguito è stato reintrodotto grazie ad altri esemplari provenienti dalla penisola.
Sull'origine genetica delle popolazioni attuali sussiste un dubbio: secondo voci non ufficiali, queste popolazioni deriverebbero da esemplari di origine sarda confinati in recinti del Corpo Forestale dello Stato, tuttavia questa ipotesi non ha alcun fondamento ufficiale. Attualmente il daino è classificato come specie rara in ambito regionale ed è presente in diverse stazioni di patrimonio pubblico o privato, confinato in recinti faunistici. Allo stato libero è presente nella Foresta demaniale di Porto Conte[2] e nella foresta di Assai, presso Neoneli. In realtà più che selvatiche le popolazioni di Daino sono assimilabili ad animali domestici allevati allo stato semi-brado. Dal punto di vista ecologico occupa la stessa nicchia del cervo, perciò è un suo competitore alimentare. Per tale motivo, nelle aree popolate dal cervo, il daino è confinato in recinti faunistici.
Fonte Testo
Fonte Foto

Articoli correlati:

  • Daino Il Daino è l'altro Cervide rappresentato nella fauna sarda. Introdotto probabilmente in più riprese dai Fenici e dai Romani, il daino era largamente diffuso nell'isola, ma si estinse completame… Leggi tutto
  • Asinello Bianco Origine Non sono ancora chiare le origini dell'asino bianco dell'Asinara, ma alcuni studi propongono un'origine in loco[1][2]. Come l'asino domestico, è probabile che provenga da incroci con sottospecie afri… Leggi tutto
  • Muflone Il Muflone è il terzo ungulato di grande importanza faunistica ed è il simbolo faunistico della Barbagia. Secondo alcune fonti è ritenuto un originario endemismo sardo-corso introdotto poi nel continente, ma … Leggi tutto
  • Grifone Descrizione Il suo aspetto è quello tipico dell'avvoltoio: testa e collo non hanno un piumaggio sviluppato ma solo un corto piumino, per facilitare l'ingresso della testa nelle aperture delle carcasse; attorno alla base d… Leggi tutto
  • Cavallini della Giara Il Cavallino della Giara è una razza equina selvatica, riconosciuta nella lista ufficiale delle razze italiane. È talvolta definito impropriamente un fossile vivente in quanto mostra affinità con i caratteri ances… Leggi tutto

0 commenti:

Posta un commento