venerdì 14 settembre 2018

Grotta di Ispinigoli

Descrizione

La grotta cela al suo interno una colonna stalagmitica alta circa 38 metri [1], misurata con longimetro laser, che collega la volta con il pavimento della grotta stessa. Ispiningoli non significa, "spina in gola" come erroneamente si ritrova citato in vari ambiti, bensì, molto più semplicemente, il termine ha origine dal nome della località adiacente. La notevole sala presenta una profondità di 35 metri, un diametro di c/a 80 metri, come evidenziato dal rilievo consultabile nel Catasto Regionale della Cavità Carsiche, a cura della Federazione Speleologica Sarda. La base, dove insiste il percorso visitabile, è occupato da massi da crollo originatisi dai normali processi geo evolutivi.
Altra particolarità di questa grotta è il cosiddetto Abisso delle Vergini, un inghiottitoio profondo circa 60 metri che collega la grotta di Ispinigoli alla Grotta di San Giovanni Su Anzu. Il nome dell'Abisso delle Vergini deriva dal fatto che, secondo una leggenda, fu un luogo nel quale si compivano sacrifici umani ad opera delle antiche popolazioni fenicie. In realtà i monili e le ossa umane rinvenute all'interno dell'abisso sarebbero riconducibili a semplici sepolture della Civiltà nuragica.

Articoli correlati:

  • Grotta Verde È l’unico luogo del Mediterraneo dove si conserva un madreporario coloniale,​ da cui derivano le barriere coralline. All’estremità occidentale della baia di P​orto Conte, nel promontorio di Capo Caccia, lo stesso … Leggi tutto
  • Grotta di Is Zuddas Le grotte di Is Zuddas si trovano nella parte sud occidentale della Sardegna in territorio del comune di Santadi nella regione del Sulcisda cui dista sei chilometri. La cavità si svilupp… Leggi tutto
  • Grotta di San Giovanni La grotta di San Giovanni è ubicata nel territorio comunale di Domusnovas, provincia del Sud Sardegna, in Sardegna. La grotta è stata riconosciuta monumento naturale, istituito ai sensi della L.R.… Leggi tutto
  • Grotta di Ispinigoli Descrizione La grotta cela al suo interno una colonna stalagmitica alta circa 38 metri [1], misurata con longimetro laser, che collega la volta con il pavimento della grotta stessa. Ispiningoli non signifi… Leggi tutto
  • Grotta di Su Marmuri La grotta di Su Marmuri (in lingua sarda marmuri significa marmo), si trova nel territorio del comune di Ulassai, nella subregione barbaricina dell'Ogliastra, nella Sardegna centro-o… Leggi tutto

0 commenti:

Posta un commento