venerdì 14 settembre 2018

Complesso archeologico di Pranu Muttedu


Il complesso archeologico di Pranu Muttedu è una delle più importanti aree funerarie della Sardegna prenuragica ed è situato nei pressi di Goni, piccolo centro abitato nella provincia del Sud Sardegna. L'area del parco ha un'estensione di circa 200.000 metri quadrati. Il complesso presenta la più alta concentrazione di menhir e megaliti che si conosca in Sardegna (circa sessanta, variamente distribuiti in coppie, allineamenti o gruppi).
Nell'area è inoltre presente una necropoli ipogeica a domus de janas con tre circoli tombali.
Il complesso è stato oggetto di scavo da parte di Enrico Atzeni, in più riprese a partire dal 1980.
È soprannominata la "Stonehenge italiana"[senza fonte] con una caratteristica fondamentale, quella di essere più antica della Stonehenge inglese.

Articoli correlati:

  • Pozzo Sacro di Santa Cristina Il santuario nuragico di Santa Cristina è un'area archeologica situata nel territorio del comune di Paulilatino, in provincia di Oristano, nella Sardegna centro-occidentale e… Leggi tutto
  • Rocce Montiferru Il Montiferru è una subregione della Sardegna centro-occidentale, che prende il nome dal massiccio di origine vulcanica omonimo. La massima elevazione è quella del monte Urtigu (1050 m s.l.m.) … Leggi tutto
  • Foresta pietrificata di Martis Una foresta fossile costituisce un giacimento fossilifero di grande interesse e rarità, poiché rappresenta un caso di conservazione completa nel sito dove gli alberi sono cresciuti. Origine Il term… Leggi tutto
  • Complesso archeologico di Pranu Muttedu Il complesso archeologico di Pranu Muttedu è una delle più importanti aree funerarie della Sardegna prenuragica ed è situato nei pressi di Goni, piccolo centro abitato nella provincia del S… Leggi tutto
  • Stele di Boeli La Stele di Boeli di Mamoiada (detta “Sa Perda Pintà” La pietra incisa, in sardo) è una lastra di granito incisa scoperta centro Sardegna. Questa grande lastra, nota come Stele … Leggi tutto

0 commenti:

Posta un commento