giovedì 13 settembre 2018

Parco Usinavà

Gran parte del Parco Tepilora è costituito dalla foresta demaniale di Usinavà, territorio che fa parte del comune di Torpè: è grande quasi 1200 ettari e la vista dai suoi 800 m di altezza è straordinaria.
In questa oasi naturale si può attraversare il cuore dell’Isola: boschi di lecci e sughere, rocce di granito di ogni forma e dimensione, il vento che suona all’orizzonte. Tra questi sentieri silenziosi e carichi di magia è possibile anche, facendo molta attenzione, vedere qualcuno degli animali che vi abitano, come ad esempio la Pernice sarda, il Cinghiale, la Lepre, il Germano reale, la Martora, la Donnola, il Gatto selvatico, l’Aquila reale, lo Sparviero, il Corvo imperiale, il Riccio, diversi rapaci notturni e altri ancora, ma soprattutto il Muflone, che è stato reintrodotto poichè estinto.

Articoli correlati:

  • Foresta di Alase La foresta di Alase è un complesso forestale appartenente al demanio della regione Sardegna. Si estende in territorio di Aritzo, nella parte centrale dell'Isola, su una superficie di 1565 ettari tra quo… Leggi tutto
  • Foresta Altudè Il territorio comprende la foresta demaniale di Artudè (circa 900 ettari pervenuti nel 1983 all’Ente Foreste dall'ex Azienda Foreste Demaniali) ed il cantiere forestale Sa Cropecata-Tuppui (ulteriori 300… Leggi tutto
  • Foresta di Crastazza-Tepilora La foresta di Crastazza-Tepilora è un complesso forestale appartenente al demanio della regione Sardegna. Si estende nel territorio di Bitti, nella parte settentrionale dell'Isola, su una superficie di … Leggi tutto
  • Foresta Anela Foresta Anela è una foresta demaniale situata tra i comuni di Anela, Bono, Bultei tutti centri ricadenti nella provincia di Sassari in Sardegna. È chiamata così in quanto si estende p… Leggi tutto
  • Foresta Burgos Storia Il territorio è occupato dall'uomo sin dalla preistoria e fu un centro dell'età nuragica. Durante il medioevo appartenne al Giudicato di Torres e fece parte della curatoria … Leggi tutto

0 commenti:

Posta un commento