mercoledì 12 settembre 2018

Muflone

Il Muflone è il terzo ungulato di grande importanza faunistica ed è il simbolo faunistico della Barbagia. Secondo alcune fonti è ritenuto un originario endemismo sardo-corso introdotto poi nel continente, ma questa ipotesi è controversa. In Sardegna è presente fin dal Neolitico, probabilmente originato dall'inselvatichimento di un ovino domestico e trovava il suo habitat naturale negli ambienti impervi delle montagne, con una maggiore preferenza per gli ambienti di macchia, le steppe dei piani cacuminali e le zone rocciose. Meno frequente era la sua presenza nella foresta fitta. Rispetto al cervo ha una maggiore versatilità alimentare e occupa una nicchia ecologica differente, senza entrare perciò in competizione. 
Dal censimento del 2015, risultano presenti in Sardegna, circa 6.000 capi; attualmente però occupano areali geograficamente distinti. Il muflone è diffuso nelle Barbagie, nel Supramonte, in Ogliastra e nel Monte Albo[4].
Negli ultimi decenni, numerose reintroduzioni sono state effettuate nelle aree in cui si era estinto per l'eccessiva caccia; ad esempio, uno degli ultimi rilasci è stato effettuato sul Monte Limbara.
Fonte Testo
Fonte Foto

Articoli correlati:

  • Viperina Natrix Maura La Natrix Maura è un serpente della famiglia Natricidae detto anche natrice o biscia viperina, per la sua somiglianza alla vipera, benché non sia velenoso. Descrizione Nonostante gl… Leggi tutto
  • Cervo Sardo Origine Pur essendo una sottospecie piuttosto diversa rispetto al cervo europeo, l'origine del cervo sardo è da considerarsi artificiale, ed attuata, da parte dell'uomo, nell'ultimo periodo dell'età del bronzo … Leggi tutto
  • Daino Il Daino è l'altro Cervide rappresentato nella fauna sarda. Introdotto probabilmente in più riprese dai Fenici e dai Romani, il daino era largamente diffuso nell'isola, ma si estinse completame… Leggi tutto
  • Asinello Bianco Origine Non sono ancora chiare le origini dell'asino bianco dell'Asinara, ma alcuni studi propongono un'origine in loco[1][2]. Come l'asino domestico, è probabile che provenga da incroci con sottospecie afri… Leggi tutto
  • Cinghiale Sardo Il Cinghiale sardo è diffuso in tutta l'isola e in alcune isole minori, in generale in ambienti di foresta o macchia alternati a radure e pascoli. È pressoché assente nelle pianure del Campidano e nelle … Leggi tutto

0 commenti:

Posta un commento