sabato 15 settembre 2018

Domus de janas

Le domus de janas sono delle strutture sepolcrali preistoriche costituite da tombe scavate nella roccia tipiche della Sardegna prenuragica. Si trovano sia isolate che in grandi concentrazioni costituite anche da più di 40 tombe. A partire dal Neolitico recente fino all'Età del Bronzo antico, queste strutture caratterizzarono tutte le zone dell'isola. Ne sono state scoperte più di 2.400, circa una ogni chilometro quadrato, e molte rimangono ancora da scavare. Sono sovente collegate tra loro a formare delle vere e proprie necropoli sotterranee, con in comune un corridoio d'accesso (dromos) ed un'anticella, a volte assai spaziosa e dal soffitto alto.
In italiano il termine in lingua sarda domus de janas è stato tradotto in "case delle fate". Nel dialetto delle zone interne dell'isola, dove il significato del termine non è ancora scomparso, per indicare un uomo o donna dal fisico minuto (la dimensione è circa quella di un bambino pre-adolescente) si dice " mi pàret un'òmine jànu " (mi sembra un uomo janu). Le domus de janas in altre zone dell'isola sono conosciute anche con il nome di forrusforreddus o concheddas.

Articoli correlati:

  • Complesso archeologico di Pranu Muttedu Il complesso archeologico di Pranu Muttedu è una delle più importanti aree funerarie della Sardegna prenuragica ed è situato nei pressi di Goni, piccolo centro abitato nella provincia del S… Leggi tutto
  • Rocce Montiferru Il Montiferru è una subregione della Sardegna centro-occidentale, che prende il nome dal massiccio di origine vulcanica omonimo. La massima elevazione è quella del monte Urtigu (1050 m s.l.m.) … Leggi tutto
  • Stele di Boeli La Stele di Boeli di Mamoiada (detta “Sa Perda Pintà” La pietra incisa, in sardo) è una lastra di granito incisa scoperta centro Sardegna. Questa grande lastra, nota come Stele … Leggi tutto
  • Foresta pietrificata di Martis Una foresta fossile costituisce un giacimento fossilifero di grande interesse e rarità, poiché rappresenta un caso di conservazione completa nel sito dove gli alberi sono cresciuti. Origine Il term… Leggi tutto
  • Monte d'Accoddi (Dea Madre) Monte d'Accoddi, talvolta scritto Akkoddi, è un importante sito archeologico, attribuito alla Cultura di Abealzu-Filigosa, della Sardegna prenuragica. Per la concentrazione di differenti tipologie costr… Leggi tutto

0 commenti:

Posta un commento