venerdì 14 settembre 2018

Phoenicopterus Roseus (Fenicottero Rosa)

Il fenicottero rosa o fenicottero maggiore (Phoenicopterus roseus Pallas1811) è un grande uccello diffuso in AsiaAfrica e in Europa meridionale.[2]
Il nome scientifico del fenicottero ha un'etimologia latina: phoenix = fenice (interpretato come "purpureo", dal colore della fenice) e pteron = ala; che letteralmente viene tradotto come "ali purpuree".

Articoli correlati:

  • Grifone Descrizione Il suo aspetto è quello tipico dell'avvoltoio: testa e collo non hanno un piumaggio sviluppato ma solo un corto piumino, per facilitare l'ingresso della testa nelle aperture delle carcasse; attorno alla base d… Leggi tutto
  • Viperina Natrix Maura La Natrix Maura è un serpente della famiglia Natricidae detto anche natrice o biscia viperina, per la sua somiglianza alla vipera, benché non sia velenoso. Descrizione Nonostante gl… Leggi tutto
  • Daino Il Daino è l'altro Cervide rappresentato nella fauna sarda. Introdotto probabilmente in più riprese dai Fenici e dai Romani, il daino era largamente diffuso nell'isola, ma si estinse completame… Leggi tutto
  • Muflone Il Muflone è il terzo ungulato di grande importanza faunistica ed è il simbolo faunistico della Barbagia. Secondo alcune fonti è ritenuto un originario endemismo sardo-corso introdotto poi nel continente, ma … Leggi tutto
  • Asinello Bianco Origine Non sono ancora chiare le origini dell'asino bianco dell'Asinara, ma alcuni studi propongono un'origine in loco[1][2]. Come l'asino domestico, è probabile che provenga da incroci con sottospecie afri… Leggi tutto

0 commenti:

Posta un commento