martedì 11 settembre 2018

Cascata Sa Stiddiosa

Gadoni 785 abitanti della provincia di Nuoro, nella antica regione della Barbagia di Belvì.

Territorio

Il paese offre oggi una varietà di paesaggi unica in Barbagia; Si passa dall'altopiano detto di "Corongia" di interessantissima conformazione geologica, molto simile alla notissima Giara Di Gesturi, alla valle del Flumendosa che attraversa i piedi del Gennargentuattraversando spettacolari canyon con cascate continue e laghetti immersi nella natura, al monte "Sa Scova" dal paesaggio quasi lunare presente sulla sua gobba superiore, per non parlare della zona Mineraria oggi ristrutturata e sede di un interessantissimo museo.
La qualità dell'aria, dovuta all'esposizione continua a venti e al posizionamento del paese quasi arroccato sulla montagna rendono Gadoni un interessantissimo punto di partenza per salutari trekking tra more e corbezzoli e tra ruscelli (sono presenti sorgenti di acqua di qualità nota da secoli).

Articoli correlati:

  • Cascata di Cabu Nieddu Santa Caterina di Pittinuri La cascata si butta in mare con un salto di circa 40 metri, nei pressi della torre costiera del periodo spagnolo di Capo Nieddu. La cascata è presente soltanto durante il periodo… Leggi tutto
  • Piscina Di Monte Ferru Gairo Il comune di Gairo si trova nella subregione barbaricina dell'Ogliastra. Storia Durante il medioevo appartenne al Giudicato di Cagliari e fece parte della curatoria di Ogliastr… Leggi tutto
  • Cascata Is Corropus Gergei Storia Area abitata già in epoca nuragica e romana, per la presenza nel territorio di un piccolo villaggio nuragico e di tombe romane, le prime testimonianze sul paese risalgono al Medioevo, indicandoc… Leggi tutto
  • Cascata Sadali Sadali 980 abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella subregione storica della Barbagia di Seùlo. Il comune fa parte della XIII Comunità Montana Sarcidano-Barbagia di Seùlo. Il territorio d… Leggi tutto
  • Cascata Triulintas Martis Martis 504 abitanti della provincia di Sassari. Si trova nella regione storica dell'Anglona. Fonte Testo Fonte Foto … Leggi tutto

0 commenti:

Posta un commento