martedì 11 settembre 2018

Cascata Sadali

Sadali 980 abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella subregione storica della Barbagia di Seùlo.
Il comune fa parte della XIII Comunità Montana Sarcidano-Barbagia di Seùlo.
Il territorio di Sadali ha un'estensione di 4988 ettari, confina a nord con il comune di Seulo, a ovest con Villanovatulo, a est con Seui e sud con Esterzili e Nurri. Il nucleo centrale del territorio è costituito da un vasto altopiano dolomitico-carbonatico in cui è presente un intenso carsismo. L'altopiano ha una quota media di circa 750–800 m.s.l.m., serbatoio naturale delle falde acquifere che alimentano numerose sorgenti e le suggestive cascate del territorio. L'altopiano presenta un aspetto brullo e povero di vegetazione esclusi alcuni tratti in cui sono presenti i resti di un'antica foresta secolare che prima ricopriva l'intero “tacco” e che oggi è presente solo lungo le valli che lo contornano. Le essenze arboree che costituiscono le foreste sono principalmente lecci, sughere, roverelle e sporadici esemplari di tasso, agrifoglio e acero, mentre il sottobosco è costituito da ginepro, corbezzolo, lentisco, fillirea, erica, rosmarino, cisto che nel loro insieme costituiscono la tipica macchia mediterranea. Oltre alle numerose sorgenti e ai torrenti il territorio di Sadali è ricco di grotte che durante la primavera e l'estate sono meta di numerose comitive di turisti.
Inoltre nel territorio sono presenti numerose testimonianze archeologiche della cultura del neolitico superiore della civiltà nuragica fino alle testimonianze della civiltà punica e romana.

Articoli correlati:

  • Cascata Sa Stiddiosa Gadoni 785 abitanti della provincia di Nuoro, nella antica regione della Barbagia di Belvì. Territorio Il paese offre oggi una varietà di paesaggi unica in Barbagia; Si passa dall'altopiano detto di … Leggi tutto
  • Piscina Di Monte Ferru Gairo Il comune di Gairo si trova nella subregione barbaricina dell'Ogliastra. Storia Durante il medioevo appartenne al Giudicato di Cagliari e fece parte della curatoria di Ogliastr… Leggi tutto
  • Cascata Pilchina di li Caaddaggi Sedini Sedini si trova al centro della regione dell'Anglona nel nord della Sardegna, all'interno rispetto alla costa del golfo dell'Asinara. Dista circa 50 km dal capoluogo Sassari e confina … Leggi tutto
  • Cascata di Cabu Nieddu Santa Caterina di Pittinuri La cascata si butta in mare con un salto di circa 40 metri, nei pressi della torre costiera del periodo spagnolo di Capo Nieddu. La cascata è presente soltanto durante il periodo… Leggi tutto
  • Sorgente di Elighes Uttiosos Il territorio di Santu Lussurgiu è ricco di sorgenti e corsi d'acqua. Le sorgenti più conosciute sono sicuramente quelle di San Leonardo de Siete Fuentes l'acqua delle quali è anche imbottigliata. Quasi alla sommità… Leggi tutto

0 commenti:

Posta un commento